04

I regimi di qualità

Il marchio di tutela garantisce
il rispetto delle modalità di produzione

L’Europa vanta un vasto e variegato patrimonio gastronomico: i prodotti tipici del territorio europeo sono sinonimo di eccellenza e qualità. Accade spesso, però, che questi alimenti siano soggetti a emulazioni e che prodotti qualitativamente diversi dagli originali giungano sulle tavole dei consumatori.

Le indicazioni geografiche hanno dunque l’obiettivo di tutelare i prodotti agroalimentari e salvaguardarne i metodi di produzione, fornendo ai consumatori informazioni chiare sulle loro caratteristiche. A questo proposito, l’Unione Europea intende proteggere le denominazioni di prodotti specifici, promuovendone l’unicità legata all’origine geografica e agli usi leali e costanti nel tempo.

Le denominazioni dei prodotti possono beneficiare di una “indicazione geografica” (I.G.) se hanno un legame specifico con il luogo di produzione. Il riconoscimento “I.G.” permette ai consumatori di riporre assoluta fiducia sui prodotti così contraddistinti ed ai produttori di ottenere una migliore remunerazione del loro lavoro.

Il riconoscimento del marchio da parte della Commissione Europea avviene solo dopo un lungo percorso tecnico-amministrativo. I controlli e gli accertamenti continuano anche dopo l’attribuzione della denominazione attraverso l’attività di controllo degli Organismi di certificazione e l’attività di vigilanza dei Consorzi di tutela.

I regimi europei di qualità:
i marchi DOP, IGP e STG

DOP – Denominazione di Origine Protetta

Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) identifica un prodotto le cui origini, territoriali e culturali, rappresentano una peculiarità da salvaguardare.

Ogni fase del processo di produzione, trasformazione e preparazione del prodotto deve infatti avvenire nella regione specificamente individuata: le sue caratteristiche derivano essenzialmente da quel particolare ambiente geografico e dai suoi fattori naturali e umani.

Il rigido regolamento riservato al marchio DOP garantisce al consumatore un controllo costante sul prodotto: la tracciabilità degli alimenti testimonia il loro intero processo produttivo, assicurando un monitoraggio continuo.

In Europa esistono più di 600 prodotti a marchio DOP: un vasto numero di questi alimenti è rappresentato da formaggi e prodotti lattiero caseari, evidenziando il ruolo fondamentale di tale settore nel grande universo delle eccellenze europee.

IGP – Indicazione Geografica Protetta

Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) identifica un prodotto originario di un determinato luogo, alla cui provenienza geografica si attribuiscono qualità, reputazione e altre caratteristiche specifiche.

A differenza del marchio DOP, la denominazione IGP prevede che almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto debba avvenire nel territorio di riferimento.

STG – Specialità Tradizionale Garantita

Il marchio STG (Specialità Tradizionale Garantita) caratterizza i prodotti che seguono specifici metodi di produzione e ricette tradizionali. Le materie prime e il processo di produzione di questi prodotti, anche nell’accezione più ampia, li rendono vere e proprie specialità, indipendentemente dalla zona geografica da cui provengono.

La loro specificità riguarda infatti la produzione, eseguita secondo il metodo tradizionale, che li distingue da tutti gli altri prodotti appartenenti alla medesima categoria.

Per ottenere la denominazione STG un prodotto deve esistere da almeno 25 anni.