02
Il Provolone Valpadana DOP:
tra dolce e piccante.
Il Provolone Valpadana DOP è un formaggio a pasta filata, prodotto con latte di vacca, da gustare in due diverse tipologie: Dolce e Piccante.
Il Provolone Valpadana DOP è un formaggio tipico del nord Italia e la sua presenza è attestata fin dalla seconda metà del XIX secolo, in concomitanza con l’Unità d’Italia. Le sue origini sono il risultato del felice incontro tra due diverse tradizioni: la cultura casearia delle “paste filate” del sud della penisola e la vocazione lattiero-casearia della Pianura Padana.
Questo incrocio di saperi e tecniche ha dato vita a un formaggio unico nel suo genere, oggi prodotto in alcune provincie di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto-Adige.
PROVOLONE VALPADANA DOP
Dolce
Delizioso da solo e assieme al pane, il Provolone Valpadana DOP Dolce è il tocco in più in diversi tipi di preparazione, dagli antipasti ai secondi. Gli abbinamenti e le ricette in cui inserirlo sono pressoché infiniti.
Il Provolone Valpadana DOP Dolce si distingue dalla tipologia piccante perché il latte di vacca viene coagulato con caglio di vitello, e la stagionatura è di più breve durata (dai 10 ai 90 giorni). Il risultato finale è una prelibatezza per il gusto e per la vista: una crosta dura e sottile, di colore paglierino, avvolge un cuore più chiaro e compatto, dal sapore unico e delicato.
PROVOLONE VALPADANA DOP
Piccante
Il Provolone Valpadana DOP Piccante si contraddistingue per il suo sapore forte e deciso. La sua grande personalità lo rende perfetto per dare carattere a diversi tipi di piatti e per gustarlo in abbinamento a vini corposi.
La produzione del Provolone Valpadana DOP Piccante si differenzia da quella delle tipologia Dolce per due motivi: il latte viene coagulato con il caglio di capretto e/o di agnello e la stagionatura è molto più lunga (a volte oltre i 12 mesi). Da questa lavorazione paziente e accurata si ottiene quel gusto intenso che lo rende famoso in tutto il mondo.
Consorzio Tutela Provolone Valpadana
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana è un organismo volontario nato nel 1975. Oggi ha sede a Cremona, nel cuore dell’area di produzione del Provolone Valpadana D.O.P.
Espressione dei produttori di latte, dei trasformatori e degli stagionatori, la missione del Consorzio è quella di tutelare la forte identità di questo formaggio dal punto vista produttivo e promozionale.
Per i consumatori, il Consorzio è una garanzia che difende da frodi e contraffazioni alimentari.
Grazie a un costante lavoro di vigilanza, il Consorzio assicura infatti al mercato l’eccellenza nel tempo e la costanza qualitativa del prodotto.
Nello specifico, il Consorzio Tutela Provolone Valpadana si occupa di controllare le varie fasi di produzione del Provolone Valpadana D.O.P. (su incarico del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali), di assistere i soci dal punto di vista tecnico-scientifico e di sviluppare i mercati attraverso azioni promozionali e di marketing.
A beneficio degli associati, il Consorzio ha invece il compito di tutelare la filiera da ogni forma di concorrenza sleale.
Per quanto riguarda la promozione del Provolone Valpadana D.O.P., il Consorzio adotta iniziative per rafforzarne l’immagine a livello nazionale e internazionale, informa il pubblico delle qualità del prodotto attraverso i media e conduce studi di mercato per individuare nuovi potenziali consumatori.
